Patroni onorari
Il Forum Internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità è onorato di essere sostenuto da un gruppo selezionato di leader del mondo accademico, della professione delle armi, della politica e degli affari. I nostri Patroni Onorari sono ambasciatori altamente qualificati della nostra missione e visione.
Originario del quartiere di Ahuntsic a Montréal, Québec, Tony Loffreda è un contabile certificato con 35 anni di esperienza nell'industria finanziaria canadese.
Il signor Loffreda ha conseguito una laurea in commercio presso Università Concordia, e ha ricoperto numerose posizioni di crescente responsabilità che vanno dal revisore senior e vicepresidente regionale dei servizi finanziari commerciali al Royal Bank of Canada (sede del Québec) alla posizione di vicepresidente di Royal Bank of Canada Wealth Management.
Loffreda ha fatto parte di vari consigli e comitati, tra cui, a titolo esemplificativo, il Consiglio di amministrazione dell'Università Concordia, la Rete universitaria integrata di servizi sanitari e sociali per Montréal centro-occidentale, Montréal International, la Fondazione comunitaria italo-canadese e la Camera di commercio italiana in Canada. In precedenza è stato anche membro del comitato esecutivo della Camera di Commercio di Montréal Metropolitana.
È un filantropo di primo piano, attivo al servizio di molte comunità, avendo presieduto attività di raccolta fondi in tutta la provincia per varie cause come la Giant Steps School, il Montréal Jewish General Hospital, il McGill University Goodman Research Centre e il Montréal Cancer Institute. È anche un oratore frequente e ricercato su questioni economiche e comunitarie.
Tra i suoi numerosi premi e riconoscimenti, è stato insignito della Medaglia del Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II e della Medaglia del Governatore Generale del Canada per i Volontari; della Medaglia d'Oro del Luogotenente Governatore del Québec per Meriti Eccezionali; della Medaglia del 150° Anniversario del Senato del Canada e del Premio Filelfo dell'Anno della Comunità Ellenica della Grande Montréal. È stato inoltre inserito come amministratore nella Montréal-Concordia Soccer Hall of Fame.
Il Generale di Corpo d’Armata Luigi Francesco De Leverano, nato a Lecce il 25 maggio 1958, si è arruolato nell’Esercito nel 1976 frequentando il 158° corso presso l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino (1976 – 1980).
Al termine del ciclo di studi (1980) è stato trasferito presso il Battaglione "Leonessa" di Civitavecchia ove ha svolto, nel grado di Tenente, le funzioni di Comandante di plotone, nel grado di Capitano, quelle di Comandante di compagnia e nel grado di Tenente Colonnello, quello di Comandante di battaglione.
Ha svolto incarichi di staff presso l’Ispettorato delle Trasmissioni, Ufficiale Addetto e Capo della Sezione Ordinamento e Regolamenti; presso lo Stato Maggiore dell’Esercito di Addetto alla 1a Sezione e Capo della 1a Sezione dell’Ufficio RESTAV; Capo Sezione dell’Ufficio Affari Giuridici; Capo Ufficio Reclutamento, Stato e Avanzamento e quello di Capo Ufficio Reclutamento (SME - RAGEP).
Nel grado di Colonnello, ha espletato l’incarico di Comandante del 235° RAV "Piceno", Ente scolastico che per primo ha accolto le Volontarie in ferma breve.
Nel grado di Generale di Brigata, dopo aver espletato l’incarico di Vice Comandante del Contingente Italiano in Iraq, ha ricoperto l’incarico di Comandante della Brigata meccanizzata "Sassari".
Ha svolto l’incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa e Capo di Gabinetto in s.v., nel grado di Generale di Divisione ha espletato l’incarico di Capo Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Nel grado di Generale di Corpo d’Armata è stato Comandante del 2° Comando delle Forze Operative di Difesa in San Giorgio a Cremano, di Comandante delle Forze di Difesa Interregionale Sud in Napoli, di Comandante del Comando Forze Operative Sud, di Comandante Logistico dell’Esercito e di Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa.
Dal 27 aprile 2021 ha assunto l’incarico di Consigliere Militare del Presidente del Consiglio dei Ministri e, in tale veste, ha assunto l’incarico di Segretario del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e all’aerospazio, nel quale è stato confermato in data 17 giugno 2021.
Durante l’espletamento del servizio ha disimpegnato anche altri incarichi, in qualità di: Membro del Collegio decisionale per la valutazione del personale da inserire nelle Forze di Completamento - Riserva Selezionata; Tutor per il dottorato di ricerca in Scienze strategiche presso l'Università di Torino; Membro della Commissione di verifica amministrativo-contabile costituita presso il Comitato Centrale della C.R.I.; Membro del Tavolo Tecnico per il raccordo ed il coordinamento per l'attuazione delle disposizioni in materia di vittime del dovere a causa di azioni criminose, nonché dei loro familiari superstiti istituito con DCPM n.22/2008; Membro del Gruppo di Lavoro per la revisione delle leggi penali militari di pace e di guerra; Membro della Commissione governativa per l’attuazione delle disposizioni dell’Accordo tra Italia e Santa Sede 18 febbraio 1984, ratificato con la legge 25 marzo 1985, n.121; Ufficiale di progetto per la razionalizzazione/armonizzazione/implementazione degli spazi disponibili nella “piazza” di Napoli (con particolare riferimento a “Palazzo Salerno” e al comprensorio costituito dalle Caserme “Calò”, “Minucci”, “Marselli” e Stadio “Albricci”.
Ha svolto docenze presso l'Università degli Studi di Firenze riguardanti le donne nelle F.A.; l’Università degli Studi "Tor Vergata" riguardanti "Organizzazione e compiti delle Forze Armate" nell'ambito del Corso di Specializzazione Universitaria in "Giornalismo per inviati in aree di crisi" e la Libera Università Maria SS. Assunta riguardanti "Le missioni internazionali delle Forze Armate – inserimento del personale femminile: i primi dieci anni".
He has contributed to “Specchio Economico” magazine and published several articles on the Army in-house magazine (Rivista Militare), including: Il Riallineamento è una realtà (Realignment has become reality), …La chiamano mini naja (They call it ‘mini conscription’), Ha dieci anni e non li dimostra (Ten Years Old and Still Looking Young). On the Defence in-house magazine (Informazioni della Difesa) he authored La specificità della condizione militare (The special legal status of military personnel); La formula del giuramento (The Wording of Military Oath); 3P: Professionalità, Professionalizzazione, Professionisti (3Ps: Professionalism, transformation into a Professional Force, and Professionals); Specificità: vantaggio o svantaggio? (The special legal status of military personnel: advantage or disadvantage?), In nome del Comitato dei Capi (In the name of the Joint Chiefs of Staff).
Ha svolto i seguenti Corsi: Sessione informativa per Ufficiali di guerra elettronica; 23° Corso per Ufficiali "I' di btg/gr.; 8° Corso di lingua inglese per corrispondenza; 115° Corso di Stato Maggiore; 115° Corso Superiore di Stato Maggiore; NATO Joint Service Course for EW Planning and Analysis in Exercise; XXXVI^ Sessione della Scuola Italiana Organismi Internazionali; Master in Studi Europei presso l'Istituto "Alcide De Gasperi"; Corso di perfezionamento in giornalismo per inviati in aree di crisi "M. Cutuli".
Ha conseguito la Laurea in Scienze strategiche, con relativo Master, presso l'Università degli Studi di Torino nonché in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Trieste.
Parla inglese e spagnolo e conosce il francese.
Il Generale di Corpo d’Armata De Leverano è insignito delle seguenti decorazioni:
-Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica;
-Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare;
-Medaglia d’Oro al merito della Croce Rossa Italiana;
-Medaglia di Bronzo al merito della Croce Rossa Italiana;
-Medaglia d’Oro al merito di lungo comando;
Croce d'Oro con stelletta per anzianità di servizio;
-Croce commemorativa per le missioni di mantenimento della pace;
-Croce commemorativa per soccorso umanitario a popolazioni al di fuori del territorio nazionale (Antica Babilonia/X in Iraq);
-Medaglia di Bronzo commemorativa per le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma del 1980 (Campania - Basilicata);
-Croce Commemorativa per le operazioni di salvaguardia e delle libere istituzioni e di mantenimento dell’ordine pubblico “Strade Sicure”;
-Medaglia commemorativa Nato – Bosnia Herzegovina;
-Decorazione d’Onore Interforze dello Stato Maggiore della Difesa;
-Croce di Grande Ufficiale con Spade al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta;
-Cavaliere dell’Ordine di San Silvestro Papa;
-Cavaliere di Gran Croce di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio;
-Ufficiale dell’Ordine Nazionale al Merito della Repubblica Francese;
-Distintivo d’Onore della Federazione Italiana Scherma.
Il Generale De Leverano è coniugato con la Signora Flavia Bottioni ed ha un figlio di nome Adriano. Riveste l’attuale grado dal 1° luglio 2015.
Lt.Gen. De Leverano is married to Mrs. Flavia Bottioni and they have a son

Peter Hammerschmidt è stato nominato Vice Ministro aggiunto (Politica) nel dicembre 2017.
Prima di assumere le sue attuali funzioni, è stato Direttore generale del coordinamento delle politiche presso la Difesa nazionale, Direttore generale della sicurezza informatica nazionale presso la Pubblica sicurezza e Assistente esecutivo del Cancelliere del Consiglio privato.
In precedenza, ha ricoperto le seguenti posizioni all'interno del Governo del Canada: Direttore senior per la pianificazione e la gestione delle informazioni presso il Segretariato del Consiglio del Tesoro, Direttore del collegamento con il Gabinetto presso la Difesa nazionale e Primo segretario per gli affari finanziari e militari presso la Missione permanente del Canada presso le Nazioni Unite a New York. Ha iniziato la sua carriera nel servizio pubblico con il Policy Officer Recruitment Program e ha ricoperto varie posizioni presso la Difesa nazionale dal 1998 al 2001.
Il signor Hammerschmidt ha conseguito un master presso l'Università del Galles, Aberystwyth e una laurea presso la Queen's University.
Steve è il fondatore dell'Institute for Economics & Peace, un think-tank globale dedicato a costruire una maggiore comprensione dei fattori che creano e sostengono la pace. È anche il fondatore del Global Peace Index - la principale misura di pace al mondo usata da governi, aziende e organizzazioni multilaterali. Imprenditore affermato, autore pubblicato e filantropo, Steve è all'avanguardia nelle attività filantropiche incentrate sullo sviluppo sostenibile e sulla pace. Nel 2000, ha fondato la Charitable Foundation, che ha avuto un impatto sostanziale sulla vita di oltre 3 milioni di persone in alcune delle comunità più povere del mondo.
Originario dell'Isola Ovest di Montreal, QC, Canada, Marc David è un affermato leader aziendale e comunitario. È amministratore delegato di un gruppo di private equity con partecipazioni nei settori della tecnologia, della sanità e dell'ambiente in Canada, negli Stati Uniti e nel continente africano.
Il signor David ha conseguito una laurea in scienze presso la McGill University e un master in scienze ambientali presso l'Università di Sherbrooke.
È stato Segretario generale dell'Associazione Francia-Canada, Grand Marshall della Parata del Canada Day di Montreal (2019) e Presidente dell'Unità di Pifferi e Tamburi dello Shriner di Karnak.
David ha dimostrato un forte impegno in varie organizzazioni e associazioni di servizio alla comunità, dai giovani agli anziani. Negli ultimi anni, ha contribuito al benessere dei veterani militari attraverso il suo coinvolgimento nel Respect Canada Forums e nella Masonic Services Association of North America. Crede fermamente nei valori e negli sforzi che sostengono la missione del Forum internazionale per la pace, la sicurezza e la prosperità.
The Honourable Francesco Paolo Scarpinato, (born in Palermo 6 November 1973) is the Councillor for Cultural Heritage of the Sicilian Region.
The Honourable Gaetano Galvagno, (born in Paternò, Catania 15 February 1985) is the President of the Regional Assembly of Sicily since 10 November 2022.
Education: Degree in Economy
The Honourable Giuseppa Patrizia Monterosso, (born 12 June 1967) is the Secretary General of the Presidency of the Sicilian Region since 21 July 2012 and Director of the Frederick II Foundation
The Honourable Renato Maria Giuseppe Schifani, (born in Palermo 11 May 1950) is an Italian politician and the President of the Region of Sicily since 13 October 2022.
Renato SCHIFANI began his career as a city councillor in Palermo. He was later elected to the Senate of the Republic in the 1996 Italian parliamentary elections. He has enjoyed an active political life, holding various offices, from the President of the Senate, to group leader in the Senate as well as Senator in the 18th legislature. He is now the President of the Region of Sicily.
Education
Degree in Law, awarded with highest honours from the University of Palermo in 1968.
Private Life
He and his wife Franca, have two sons. Roberto is a lawyer, and Andrea is a university student.