Prossimo forum: 27, 28, 29 marzo 2023
Online e di persona a Piazza Armerina, Sicilia
Forum 2022 Programme
II pannelli includeranno studenti selezionati dell’accademia militare e delle scuole superiori.
Il tema di questa conferenza sarà: "VINCERE LA PACE" e ci permetterà di riflettere sulle attività post-conflitto che portano al ripristino di una pace positiva.
Abbiamo tutti in mente le stupefacenti immagini della frettolosa partenza delle forze alleate dall'Afghanistan a metà agosto, mentre i talebani prendevano tranquillamente il potere a Kabul dopo un ventennale intervento occidentale; le notizie dall'Iraq, dalla Siria, dall'Etiopia, dallo Yemen e dal Mali, tra gli altri, non sono più incoraggianti. Le crisi contemporanee che portano a interventi militari difficilmente sono seguite da pace, sicurezza e prosperità... Perché?
Il 2022 Peace, Security and Prosperity Forum affronterà questa realtà attraverso quattro panello in cui si scambieranno accademici, esperti operativi e studenti di istituzioni militari e civili.
Programma
Fusi orari
15:00-15:10 – Discorso di benvenuto di Stephen Gregory, fondatore del Forum internazionale per la pace, la sicurezza e la prosperità
15:10-15:30 – Discorso programmatico del Forum, “Vincere la pace”, di Steve Killelea, fondatore dell’Istituto per l’Economia e la Pace (IEP)
Pannello1: 15:30-16:45 – Pace positiva
Moderatore: John Melkon, Accademia Militare degli Stati Uniti West Point
Partecipanti: Serge Stroobants, Direttore EMENA di IEP, Aurèle-Fanny Deutcha-Nguelieu, Université Laval
Pannello 2: 16:55 -18:00 – Prospettive storiche
Moderatore: Prof. Andrea Ungari, Università Marconi
Partecipanti: Prof. Cindy Brown, Università di New Brunswick
18:00-18:10 – Chiusura 1 della giornata da parte del Gen. Maurizio Scardino, Esercito Italiano
15:00-15:25 – Osservazioni di apertura di MGen Craig Aitchison, Difesa canadese Academia
Pannello 3: 15:25-16:40 – Ritorno ai Balcani
Moderator: BGen (Ret.) Richard Giguère, Université Laval
Participants: Prof. Rémi Landry, Université de Sherbrooke, Prof. Pierre Jolicoeur, Royal Military College of Canada
Pannello 4: 16:50-17:50 – Presentazioni video
Moderatori: Colonnello Carlo Uberto Massimo, Esercito Italiano e Senatore Tony Loffreda
Partecipanti: Finalisti selezionati del concorso di saggistica e video delle scuole superiori
18:00-18:15 – Discorso di chiusura del Forum da parte dell’On. Prof. Gaetano Armao,
Vicepresidente della Regione Siciliana
Online e di persona, 7 e 8 aprile - dalle 900 alle 1230 EST
Descrizioni del pannello
Il primo panello si concentrerà sui concetti di pace positiva e pace negativa. La pace non significa solo l'assenza di violenza, di conflitto armato. Il buon governo, la ripresa economica, la giustizia e la cooperazione sono componenti essenziali per stabilire un vero ambiente pacifico?
Il secondo pannello, con un tema più storico, ci ricorderà un tentativo di governance post-conflitto specifico della seconda guerra mondiale. Il Governo Militare Alleato dei Territori Occupati (AMGOT) prevedeva un sistema di governo civile-militare volto ad amministrare i territori liberati durante la Seconda Guerra Mondiale in attesa dell'istituzione di un governo legittimo. Si possono trarre lezioni da questa iniziativa?
Il nostro terzo panello rifletterà su un argomento di analisi un po' più recente. Stiamo commemorando il 30° anniversario dell'intervento del Canada nei Balcani attraverso varie missioni. Questa parte del mondo non è oggi priva di sfide significative, ma i conflitti violenti vi sono comunque contenuti. Come spiegare l'instaurazione di una relativa pace positiva in questa regione dopo i periodi di conflitto degli anni 90?
Infine, il nostro quarto panello sarà dedicato ai saggi e ai video vincitori relativi ai temi studiati in questo forum e presentati dagli studenti delle scuole superiori.
I panel avranno una durata di 60 minuti e saranno seguiti da un periodo di domande di circa 15 minuti.
Event gallery











Tema: Vincere la pace

Descrivere il significato storico degli sforzi civili alleati e italiani per ristabilire la pace, fornire sicurezza e porre le basi per la prosperità della società siciliana subito dopo la battaglia per la Sicilia nel 1943.

Descrivere l'importanza per la pace, la sicurezza e la prosperità di una recente operazione sanzionata dall'ONU o multilaterale, evidenziando in particolare la cooperazione civile/militare e la leadership.

Descrivere l'importanza della collaborazione tra i governi, le organizzazioni civili e la professione delle armi (militari) nello sviluppo e nel mantenimento di una pace positiva.