Forum online 18-19 febbraio 2021
“Governance post-conflitto: dalla Seconda Guerra Mondiale al XXI secolo: lezioni apprese (e riapprese)”.
Registrati al forum 2022



The International Forum on Peace Security & Prosperity, in association with the CDA Institute and the Italian Ministry of Defence, present
The first International Forum on Peace, Security & Prosperity on the theme of: “Post-Conflict Governance: From World War II to the 21st Century – Lessons Learned (and Relearned)”
Online Forum
Presentato con traduzione simultanea in francese, inglese e italiano.
Scopo : Questo Forum riunirà responsabili politici, ricercatori, studenti e altre parti interessate per discutere questioni e argomenti relativi al tema “Governance post-conflitto: dalla seconda guerra mondiale al XXI secolo – Lezioni apprese (e riapprese)”.
Unisciti a noi per questo evento unico in due mezze giornate, mentre i nostri gruppi di illustri esperti provenienti da Canada, Italia e Francia discutono e discutono argomenti di grande importanza.
Uno dei nostri obiettivi è coinvolgere e interessare gli studenti delle scuole superiori. Pertanto, il Panel 3 del secondo giorno sarà caratterizzato da studenti delle scuole superiori che si sono distinti in un concorso di scrittura di saggi, attualmente organizzato attraverso il sistema scolastico siciliano in concerto dall'Esercito Italiano in Sicilia.
Il nostro moderatore durante tutta la conferenza sarà il Professor Emanuele Sica, PhD, Dipartimento di Storia, Royal Military College of Canada.

Prof. Emanuele Sica
Emanuele Sica is an Assistant professor at the Royal Military College of Canada in Kingston, Ontario, where he teaches military history, European history and strategic studies. A specialist in Italian military history in the 20th century, he published Mussolini’s Army in the French Riviera (University of Illinois Press, 2016; for the Italian version Soldati francesi sulla Riviera francese: l’occupazione italiana della Francia, 1940-1943, Rodorigo Editore 2018). He also co-directed Italy and the Second World War, Alternative Perspectives (Brill Publishing, 2018) with Richard Carrier. His work focuses on the occupations of the Axis during the Second World War, the air power in Italy and the Italian war effort during the First World War.
LE NOSTRE ORGANIZZAZIONI PARTNER





Il Programma del Forum
Nota: gli orari sono mostrati come ora solare orientale in Canada (GMT-5), con orari italiani tra parentesi (GMT+1).
Paesi partecipanti confermati
Cipro, Danimarca, Germania, Lettonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Ucraina, Stati Uniti
15:30 – 15:35
Inizio del Forum
Moderatore: Prof. Emanuele Sica, Royal Military College of Canada
09:35 – 09:50 (15:35 – 15:50)
Benvenuto e panoramica del Forum internazionale sulla Pace, la Sicurezza e la Prosperità
Presidente: Sig. Steve Gregory, Colonnello Onorario, 2° Reggimento Da Campo, Royal Canadian Artillery
______________________
09:50 – 10:50 (15:50 – 16:50)
Panel 1: Esperienza storica - Governo militare alleato dei territori occupati in Sicilia, 1943
Cattedra: Prof. Andrea Ungari, PhD, Professore di Storia Contemporanea, Università degli Studi Guglielmo Marconi
Elenchi di pannelli:
- In rappresentanza del Collège militaire royal de Saint-Jean, Forze Armate Canadesi: Dr. Luc Lépine, Dipartimento di Storia
- Officer Cadet Cameron Pinto, Collège militaire royal de Saint-Jean
- Italian Military Historian: Magg. Emanuele Di Muro – Army Historical Office
- In rappresentanza dell'Accademia dell'Esercito Italiano:
– Prof. Marco Di Giovanni
– Docente dedicato di Storia Militare, Magg. g. (gua.) Salvatore Milana
– “Project Officer”, S.Ten. f. Gabriele Cioffi
– Partecipante 199° Corso, S.Ten. c. Claudio Leone
– Partecipante 199° Corso
10:50-11:00 (16:50 – 17:00)
Pausa
11:00 – 12:00 (17:00 – 18:00)
Panel 2: Esperienza Contemporanea - Creare le condizioni per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità in Afghanistan, dal 2001 ad Oggi
Presidente: Brigadier Generale (Ret'd) Richard Giguère, Senior Fellow, École supérieure d'études internationales, Université Laval, Presidente, Institut militaire de Québec,ex Comandante, Canadian Forces College, Toronto
Elenchi di pannelli:
- Dr. Stéfanie von Hlatky, Queen's University
- Colonnello Richard Garon, Esercito Canadese
- Storico militare italiano, Prof. Gastone Breccia, Università di Pavia
- In rappresentanza dell'Accademia Navale Italiana:
- Prof. Marco Gemignani – Docente di Storia dell’Accademia Navale
- Capitano di Corvetta Giuseppe Lucafo, Comandante al corso ESPERIA
- All.vo 2nd cl. Serena Albrizio
- All.vo 2nd cl. Antonio Giovanni Caprino
12:00 – 12:15 (18:00 – 18:15)
Riepilogo del primo giorno
Moderatore: Prof. Emanuele Sica, RMC del Canada
09:30 – 09:45 (15:30 – 15:45)
Introduzione al secondo giorno
Moderatore: Prof. Emanuele Sica, Royal Military College of Canada
09:45 – 10:45 (15:45 – 16:45)
Panel 3: Presentazioni dei finalisti al Concorso di saggi per studenti
Presidente: Lt Col Carlo Uberto Massimo, Italian Army
10:45 – 11:00 (16:45 – 17:00)
Pausa
11:00-12:00 (17:00 – 18:00)
Panel 4: Quale ruolo per il mantenimento della pace nella governance post-conflitto?
Presidente: Prof. Bruno Charbonneau, PhD, Associate Professor, Collège militaire royal de Saint-Jean
Elenchi di pannelli:
- Dr. Sarah-Myriam Martin-Brûlé, Bishop's University
- Maggiore generale Jean Baillaud, Francia
- Officer Cadet Theresa Lind, Collège militaire royal de Saint-Jean
- Storico militare italiano: Prof. Settimio Stallone
- In rappresentanza dell’Accademia Aeronautica Militare Italiana : Lt.Col. Dario De Dominicis, AUP De Rossi Riccardo, AUA Manca Andrea
12:00 – 12:15 (18:00 – 18:15)
Annuncio dei vincitori del Concorso studentesco
Presidente: Lt Col Carlo Uberto Massimo, Italian Army
12:15 – 12:30 (18:15 – 18:30)
Osservazioni conclusive e di conclusione
Presidente: Sig. Steve Gregory, Colonnello Onorario, 2° Reggimento Da Campo, Royal Canadian Artillery
______________________